Rilevatore di PRESENZA ad infrarossi passivi con uscita 1-10V per la gestione di LED Driver dimmerabili con crepuscolare per impostazione soglia Lux ambiente di intervento. Il sensore “percepisce” le variazioni di temperatura provocate dal movimento di persone o animali di grossa taglia entro la zona di copertura, accendendo e regolando automaticamente la luce in base al livello dei LUX impostato.
Lo spegnimento si avrà, dopo l’arresto del movimento, in base al tempo precedentemente impostato. Grazie alle sue particolari lenti, il rilevatore, è in grado di percepire non solo il movimento ma anche la PRESENZA di uno o più individui all’interno dell’ambiente controllato. HIR22 consente di impostare una soglia di stand-by (switch rotativo) prima dello spegnimento completo.
Inoltre, con l’utilizzo del trasmettitore infrarossi opzionale (HRC-11), sarà anche possibile ottenere molte altre impostazioni senza dover accende fisicamente allo switch rotativo e cambiare quindi le impostazioni in base alle esigenze.
Angolo di rilevamento: 360°
Altezza di montaggio: 2÷5 metri
Ampiezza rilevamento: Ø 10m
Assorbimento stand by: < 0,5W
Funzione di controllo della luce ambientale
Una volta impostati i LUX, il sensore esegue una comparazione tra la luce naturale (esterna) e quella artificiale (interna), regolando, tramite segnale 1-10Vdc, il driver al raggiungimento del livello luminoso desiderato.
FUNZIONE OVERRIDE
HIR22 dispone di un ingresso pulsante con il quale sarà possibile “forzare” accensione e spegnimento e regolare la luminosità.
Pressione breve (<1s): funzione ON/OFF
ON / OFF: la luce si spegne immediatamente e non può essere attivata su ON da movimento fino alla scadenza del tempo di attesa preimpostato, dopodiché il sensore riprenderà il suo normale funzionamento automatico.
OFF / ON: la luce si accende e passa alla modalità sensore, indipendentemente dal fatto che il livello Lux ambientale superi o meno la soglia diurna.
Pressione prolungata (> 1s): regola il livello di luminosità desiderato regolando la luce in alto o in basso. Sia la regolazione sul telecomando che l’interruttore a pulsante possono sovrascrivere l’un l’altro. L’ultima regolazione rimane in memoria